 |
23 Gennaio |
 |
Partecipazione al 2° Maskarani Rally
Halubje Liburnija - Fiume/Rijeka CRO
|
 |
 |
 |
Vai alla sezione
[foto►]
per vedere altre immagini della manifestazione |
.............................................................................................................................. |
 |
2 aprile |
 |
Convegno - Tavola Rotonda "Tra storia e
fururo, la mobilità nel Friuli Venezia
Giulia, la proposta di un Museo Regionale
dei Trasporti - Monfalcone (GO)
Presente in piazza a Monfalcone la new entry
del club: il fiat 309 Menarini del 1966 |
 |
 |
 |
Vai alla sezione
[foto►]
per vedere altre immagini della manifestazione |
.............................................................................................................................. |
 |
28 Maggio |
 |
2° Raduno Old Timer Brez Meja - Senza
Confini, Italia - Slovenia |
 |
 |
 |
Vai alla sezione
[foto►]
per vedere altre immagini della manifestazione |
.............................................................................................................................. |
 |
7, 8, 9 ottobre |
 |
"Due piani per la tua vista" |
 |
Campagna di prevenzione della cecità e di
controllo della vista in ambulatorio mobile.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti – sezione provinciale di Trieste,
l’Associazione InBUSclub e Clinica
Oculistica dell’Azienda Ospedaliero -
Universitaria Ospedali Riuniti Trieste, in
collaborazione con l’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti di Novara, in
occasione della Manifestazione
internazionale “Barcolana 43”, organizzano
l’iniziativa “Due piani per la tua vista”.
Un pullman inglese bipiano attrezzato ad
ambulatorio oculistico, offrirà a tutti la
possibilità di sottoporsi ad un controllo
gratuito della vista, tutto ciò allo scopo
di prevenire ogni forma di cecità. |
 |
 |
 |
.............................................................................................................................. |
 |
17 dicembre |
 |
Rievocazione storica della linea Trieste
- Rijeka |
 |
Sin dai tempi più remoti le città di Trieste
e di Fiume, ora Rijeka, sono state legate da
aspetti culturali e commerciali che le ha
portate oggi ad essere due città molto
simili; sia per l’aspetto multiculturale,
pur appartenendo a due entità statali
differenti, sia dal punto di vista
architettonico, essendo in passato
appartenute entrambe alla monarchia
asburgica. La loro relativa vicinanza (70 Km
circa) e il fatto di essere due grandi
porti, sotto qualsiasi bandiera il secolo XX
abbia imposto, ha fatto fiorire collegamenti
sia ferroviari che stradali che oggi
percorrono le medesime infrastrutture. Anche
nei periodi più bui della storia, dalle
guerre alle divisioni dove il pericolo era
rappresentato dal viaggio stesso, treni ed
autobus percorsero le strade e i paesi che
si trovano lungo un paesaggio a tratti
selvaggio ed allo stesso tempo incantevole.
Oggi alle soglie di una completa
unificazione in Europa delle terre di
confine in cui viviamo, è giusto ricordare e
ripercorrere questa strada che ha sempre
unito persone e popoli con mezzi che hanno
fatto la storia del trasporto in
autocorriera.
Quale migliore occasione per far conoscere
il nostro territorio attraverso i finestrini
delle corriere storiche e per far rivivere
le emozioni di un viaggio nel passato alla
scoperta del presente e del futuro di due
“grandi” città di confine. |
 |
 |
 |
.............................................................................................................................. |