NauTramBus

 

"NauTramBus" è un avvincente progetto multidisciplinare per la creazione di un nuovo itinerario turistico a Trieste. Un viaggio a bordo di un’aeronave
chiamata NauTramBus tra teatro, video e performance per la conoscenza della storia e la promozione della ricerca scientifica locale. Il viaggio propone nuove visioni sul mito antico della città e sorprendenti suggestioni fantascientifiche per attrarre sia i triestini sia turisti e visitatori esterni.
Il testo drammaturgico dello spettacolo è curato dello scrittore Corrado Premuda e sviluppa i capitoli significativi della storia di Trieste in una serie di scene allegoriche così come suggerito da Jan Morris nel suo celebre libro di viaggio.
Carmelo Settembrino è il videomaker che traduce in fantastiche immagini cinematografiche questo viaggio fra reale e immaginario facendo muovere il
NauTramBus nei cortometraggi che saranno proiettati a bordo del veicolo, una vera e propria macchina delle meraviglie.
L’aereonave NauTramBus è infatti la vera protagonista di questo spettacolare itinerario che ospiterà a bordo, realmente o in versione virtuale (con apposite ricostruzioni in 3D), visitatori da tutto il mondo.
Il valore didattico e innovativo di questo itinerario è reso possibile grazie anche alla collaborazione di numerose realtà e istituzioni triestine.
L’obiettivo è quello di veicolare a livello locale e internazionale un’immagine unica di Trieste e del suo territorio quale location perfetta per un viaggio entusiasmante fra passato e futuro, fra oriente e occidente, fra esclusive invenzioni tecnologiche e possibili
navigazioni virtuali.
La Stazione Rogers si trova coinvolta attivamente nel progetto grazie alla sua perfetta location capace di rifornire letteralmente il NauTramBus che sosta dal 14 al 16 marzo nella piazzola esterna della stazione, fra mare, terra e cielo.


Da un’idea di: Denny Fiorino

Regia e coordinamento: Kàartik

Drammaturgia e co-regia: Corrado Premuda

Video a cura di: Carmelo 7mbrino

Produzione e organizzazione: Siri Sadhana Kaur - Mayura Cultural Association


Cast:

Francesca Debelli - Trieste
Alviano Fabris - il Triestino
Francesco Facca - la Guida
Mefehnja Tatcheu - l’Angelo nero
Nina Alexopoulou - Myia

 

e con: Maura Andreuzzi, Antonella Bernardini, Ilaria Bortolussi, Alice Bronzi, Pierfrancesco Damiani Di Vergada, Mariangela Miceli, Lucilla Palazzetti, Sergio Pancaldi, Alessandro Predonzan, Giulio Scrimali, Claudia Solazzi.
 

Aiuto regia: Alice Bronzi
Scenografia e allestimenti: Ilaria Bortolussi
Ricerca costumi: Cesarina Sussel

Arredamento: Giusy Danelon
Trucco: Viviana Vodopivec
Disegni: Giulia Marsich
Compositing 3D: Lorenzo Schwarzel
Camere: Carmelo Settembrino, Andrea Dia, Cecilia Starc, Patrizio Battiston
Foto e grafica: Sergio Pancaldi
Visual Art e foto: Daydreaming Pro
Musiche: Flavia Vallega Krystael, Holonmusic432Hz e Alberto Caruso (Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste)
Editing: Sound Development Recording Studio
Media partner: RadioInCorso.it


Grazie

al contributo del Comune di Trieste

al patrocinio della Provincia di Trieste

al sostegno della Banca BCC Villesse e Staranzano

alla collaborazione della Stazione Rogers

al supporto di: Trieste Trasporti, Associazione, inBUSclub, Cesi, Vintage, Naos Art gallery, Spazioviadellatesa, Associazione FormaMentis, Noi amiamo il tram di Opicina Flow’s Balance
 

Tutti gli eventi sono a entrata libera con l’obbligo di prenotare i posti limitati sul bus, per le performance delle ore 18 (venerdì e sabato) e ore 13 (domenica) tramite libera donazione a spettacoli, multimedia, Stazione Rogers.
 

[Link su Facebook►]

[Programma►]
 

Copyright inBUSclub.it - Versione 2.0