L'inBUSclub

A partire dal 1998, anno in cui è iniziato il graduale ammodernamento del parco autobus della città di Trieste, si è presentato il problema di preservare dalla demolizione i vecchi autobus che hanno circolato in città. Grazie all’interessamento di alcuni privati, ma soprattutto della dirigenza dell’Azienda Consorziale Trasporti prima, e di Trieste Trasporti S.p.A. poi, tale recupero è stato possibile, garantendo la preservazione dei mezzi e soprattutto la loro valorizzazione. Nel settembre del 2004, quest'attività è stata finalmente istituzionalizzata con la nascita dell'inBUSclub associazione che si pone come obiettivo la salvaguardia, la conservazione, la valorizzazione e lo studio dei mezzi di trasporto e di comunicazione come evidenziato dai primi due articoli dello Statuto:
 

art. 1. E’ costituita l’associazione di promozione sociale apolitica ed apartitica denominata inBUSclub  associazione per la salvaguardia, conservazione, valorizzazione e studio dei mezzi di trasporto e di comunicazione e del contesto storico, politico ed economico dell’epoca in cui essi operarono.


art. 2. L’associazione inBUSclub non ha fini di lucro. E’ obiettivo dell’associazione la valorizzazione, la diffusione e la salvaguardia della cultura legata al mondo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione, attraverso il recupero, lo studio, il restauro e l’esposizione dei mezzi e dei cimeli ad essi collegati nonchè l’organizzazione di eventi culturali quali raduni, manifestazioni, rassegne, mostre, convegni ecc. L’associazione per il perseguimento dei propri obiettivi, può stipulare convenzioni, accordi, partecipare ad iniziative o progetti assieme ad altre associazioni, organismi od enti nazionali ed internazionali.


Attualmente la principale attività dell’Associazione è rivolta proprio alla conservazione e restauro degli autobus, ma contiamo di ampliare tale attività anche verso mezzi quali tram, camion e filobus. Le nostre principali preoccupazioni sono rivolte alla conservazione dei mezzi che attualmente si trovano all’aperto ed esposti alle intemperie; siamo attenti a qualsiasi suggerimento, aiuto o collaborazione per trovare un posto al coperto dove rimessare questi “pezzi di storia” del trasporto pubblico locale.

Copyright inBUSclub.it - Versione 2.0